SCELTI PER VOI
Rubrica a cura di Emanuele Romallo
OTTOBRE 2025
link a temi di attualita link a narrativa link a ragazzi
link a saggistica link a manualistica link a storia
ATTUALITÀ
copertina

PAPA LEONE XIV. IL RACCONTO DEL NUOVO PAPA E LE SFIDE CHE DOVRÀ AFFRONTARE. - Saverio Gaeta
BGC C 467

Alle 18.05 dell’8 maggio 2025, al secondo giorno di Conclave e dopo sole quattro votazioni, dal comignolo della cappella Sistina si è levata la tradizionale fumata bianca che annuncia al mondo l’elezione di un nuovo pontefice. In piazza San Pietro, decine di migliaia di persone si sono immediatamente radunate in attesa di sapere chi fosse stato scelto dal Collegio dei cardinali. E quando l’antica formula latina Annuntio vobis gaudium magnum: habemus papam! è finalmente risuonata dalla loggia esterna della basilica, in uno scroscio di applausi gioiosi, grande è stata la sorpresa di scoprire che il successore di Francesco è l’americano Robert Francis Prevost, che si è presentato al mondo, rivestito dei paramenti papali, con le parole: «Pace a tutti voi». Ma chi è l’uomo che con il nome di Leone XIV dovrà guidare la Chiesa cattolica nei prossimi anni? E quali sono le tappe che lo hanno condotto fino al soglio di Pietro? Saverio Gaeta realizza il primo ritratto a tutto tondo del ‘papa della globalizzazione’, che intreccia radici culturali diverse e parla con chiarezza il linguaggio dell’attualità. Ne emerge il profilo di un pastore internazionale, attento ai poveri e agli ultimi, infaticabile nel difendere i diritti umani e nel sostenere il ruolo unificatore della fede. A lui il difficile compito di raccogliere l’eredità di Bergoglio e prendere in mano i tanti ‘processi avviati’: da queste sfide, analizzate da Gaeta con precisione e ampiezza, dipenderà il futuro di una Chiesa che sta affrontando un lungo cammino di rinnovamento. Una missione che Leone XIV ha raccolto con l’impegno di riportarla a essere un’«arca di salvezza che naviga attraverso i flutti della storia, faro che illumina le notti del mondo».

copertina

DUNQUE, LA GUERRA! - Bernard – Henri Levy
BGC C 33/197

Bernard-Henri Lévy conosce meglio di chiunque altro l’Ucraina. Già nel 2004, ai tempi della Rivoluzione arancione, aveva capito che quella sarebbe stata la nuova frontiera decisiva per l’Europa. E da allora – andando sul campo in prima persona, incontrando i protagonisti, anticipando spesso gli eventi – ha seguito tutti i passaggi del grande gioco diventato una guerra sanguinosa. In questo libro ne ricostruisce la genesi, indica le responsabilità dirette e indirette, e soprattutto lancia il suo appello, libero e veemente, per battere con la forza della pace e del pensiero l’arroganza di tutte le tirannie.

copertina

ONLINE! - Luca Volpe
MAG C 11204

I social media hanno invaso (e pervaso) le nostre vite. Strumenti comunicativi con un potenziale straordinario ai quali, però, siamo arrivati senza un’adeguata formazione. Internet, infatti, è una piazza virtuale all’interno della quale i comportamenti, le passioni, le idiosincrasie e i lati oscuri delle persone vengono, fisiologicamente, amplificati. Accelerati. Esasperati. Il motivo? La (quasi) totale assenza di filtri. Ecco allora che uscire dai binari della legge è molto più comune di quanto si pensi. Dall’ormai lontana nascita dei social alla loro evoluzione recente, dal diritto ai reati che li riguardano (diffamazione, stalking, violenza privata, revenge porn, solo per citarne alcuni), questo testo si propone come una guida completa e di facile consultazione ai rischi della “giungla digitale”. Non era mai accaduto, nella storia dell’uomo, di avere tra le mani uno strumento così democratico e così pericoloso. Miliardi di persone in tutto il mondo possono colpire, nel bene e nel male, altrettante persone. Sorge spontaneo chiedersi: come difendersi? Come evitare di incappare in atteggiamenti illeciti? Ma anche – e soprattutto – come capire quando si sta sbagliando?

copertina

LA NOSTRA GUERRA QUOTIDIANA. - Andrei Kurkov
BGC C 181/2

A dieci anni e poco più dall’annessione della Crimea, a oltre due anni dall’invasione dell’Ucraina, in un momento in cui il destino di questo Paese, ora più che mai, sembra scivolare via dalle mani dei suoi abitanti, Andrei Kurkov ci porta in un viaggio unico e originale che intreccia la propria storia personale con quella dei suoi connazionali e dell’Ucraina intera. Ci racconta la vita e i pensieri della popolazione di fronte all’aggressione russa, lo stress costante causato dai raid aerei, la deportazione dei cittadini dalle regioni occupate e i sospetti sulla corruzione governativa. Tra le pagine si ritrovano le feste, il crowdfunding, la solidarietà, la “ricetta” per una “candela da trincea”. Non mancano importanti digressioni storiche, riflessioni sul ruolo dell’arte e della cultura, la descrizione della complessa identità ucraina, il tutto reso con il suo caratteristico tono sospeso tra il tragico e l’umoristico, ma in ogni caso sempre sincero. "La nostra guerra quotidiana" permette di comprendere meglio la posta in gioco del conflitto, ma anche il modo in cui esso viene vissuto, giorno dopo giorno, dalla gente comune.

copertina

GUERRA NUCLEARE. UNO SCENARIO. - Annie Jacobsen
BGC C 550

In questo libro, per la prima volta e con sconvolgente precisione, la giornalista Annie Jacobsen, finalista al premio Pulitzer, descrive i 72 minuti che seguirebbero il lancio di un missile balistico contro gli Stati Uniti. Basato su decine di documenti, alcuni dei quali recentemente desecretati, e interviste esclusive a consiglieri presidenziali, membri del governo, ingegneri esperti di armi nucleari, scienziati, militari, piloti, operatori specializzati, agenti dei servizi segreti, specialisti nella gestione delle emergenze, esperti di intelligence, funzionari pubblici e altri ancora, Guerra nucleare è la ricostruzione adrenalinica e angosciante di quel che accadrebbe se d'un tratto venisse meno la dottrina della deterrenza - quella per cui ogni potenza s'impegna a non usare i propri ordigni nucleari a meno di non essere costretta a farlo -, e tutte le procedure, le regole e le convenzioni internazionali messe a punto in decenni non valessero più nulla. Jacobsen svela i protocolli segreti che guidano le decisioni più critiche in caso di attacco, mostrando minuto per minuto la catena di comando, le risposte automatiche, i meccanismi di difesa. È possibile che la guerra nucleare ipotizzata da Jacobsen inizi domani. O anche oggi. Se così fosse, «il mondo potrebbe finire in un paio d'ore». Lo scenario descritto in queste pagine è la conferma della terrificante previsione di Nikita Chrušcëv, per il quale, alla fine di un confronto nucleare, «i sopravvissuti invidieranno i morti».

copertina

IL GIRO DEL MONDO NELL'ANTROPOCENE. UNA MAPPA DELL'UMANITÀ DEL FUTURO. - Telmo Pievani; Mauro Varotto
BGC C 429

Non abbiamo fatto nulla per mitigare il riscaldamento climatico. Fra attese, rinvii e mille altre scuse, le conferenze sul clima sono fallite una dopo l'altra. Così, nel corso dei secoli, il livello dei mari si è innalzato di 65 metri, inondando le grandi pianure della Terra. Il libro racconta il giro del mondo intrapreso per scommessa dal protagonista Ian Fogg nel 2872, a mille anni di distanza da quello realizzato, sempre per scommessa, da Phileas Fogg, l'aristocratico inglese protagonista di «Il giro del mondo in 80 giorni» di Jules Verne. Su jet a idrogeno il viaggio ripercorre le traiettorie dell'espansione umana sulla Terra, con mappe dettagliate delle aree continentali attraversate e schede di approfondimento scienfitico sull'Antropocene contemporaneo, con una sorpresa finale al Polo Sud. Il libro alterna tre linguaggi e livelli di lettura che dialogano tra loro: la dimensione narrativa del viaggio immaginario, la descrizione scientifica delle sfide dell'Antropocene attuale, la potenza visionaria del linguaggio cartografico.