SCELTI PER VOI
Rubrica a cura di Emanuele Romallo
OTTOBRE 2025
link a temi di attualita link a narrativa link a ragazzi
link a saggistica link a manualistica link a storia
MANUALISTICA
copertina

COMPETENZE COMPENSATIVE. TECNOLOGIE E STRATEGIE PER L'AUTONOMIA SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISLESSIA E ALTRI DSA - Flavio Fogarolo
BGC B 78

Partendo dall'idea che un'efficace compensazione sia la miglior risorsa per l'autonomia di studio dell'alunno con dislessia e con altri disturbi specifici di apprendimento (DSA), gli autori superano il concetto di «strumenti compensativi» per puntare sullo sviluppo delle «competenze compensative», ossia sulle abilità, le strategie e gli atteggiamenti personali che consentono, una volta acquisiti stabilmente, di sfruttare al meglio tutti i rimedi disponibili per superare i disturbi di letto-scrittura o, comunque, per ridurne gli effetti negativi. Nel volume si descrivono dettagliatamente le risorse, dalle più classiche alle più innovative, che possono favorire la compensazione dei DSA. Grande spazio è dedicato agli ausili informatici - con particolare rilievo al supporto della sintesi vocale - ma non si trascurano sistemi più «poveri» o tradizionali, analizzandone i numerosi aspetti psico-pedagogici che spesso si rivelano determinanti per il conseguimento dei risultati attesi. Decisivo è il ruolo della scuola che, con un'effettiva presa in carico non solo di tipo dispensativo, può promuovere le condizioni per un autentico successo formativo anche per gli alunni con DSA.

copertina

DISEGNARE UN ELEFANTE. L’INSEGNANTE DI LICEO COME PROFESSIONE. - Marco Vacchetti
BGC D 39 25

Mi piace pensare che insegnare sia una professione «ecologica», che non dissipa energia, ma tenta di costruire ordine. Non concorre a degradare l’ambiente, inteso in senso lato, ma se ne prende cura. Non compromette il futuro, ma contribuisce a progettarlo. Non spreca risorse, ma si dedica allo sviluppo della più importante: quella umana. Ha avuto più riforme della Chiesa in tutta la sua storia, eppure si attende ancora quella "giusta": la prossima ventura, probabilmente. È troppo vecchia, o troppo prona alle mode più recenti e scriteriate. È inutilmente nozionistica, o incapace di lasciare un bagaglio di conoscenze stabili e condivise. Potrebbe essere "virtualizzata" senza rimpianti, ma resta uno dei baluardi dell'aggregazione umana e sociale per i giovani. Lascia brutti ricordi, ma talvolta insegna a ricordare... E si potrebbe andare avanti a lungo per opposizioni, contrasti, smentite (e soprattutto per luoghi comuni) nel tentativo di descrivere la scuola secondaria italiana. Un'esperienza che ha accomunato quasi tutti in veste di studenti e che "a volte ritorna" quando, diventati genitori, è il momento di mandarci i figli. Eppure, l'entità resta nebulosa, inafferrabile, semi-mitologica, come nell'antico apologo indiano sui sei ciechi che tentarono di descrivere un elefante sulla base della piccola parte che avevano potuto toccarne con mano. Professore di lungo corso al liceo «D'Azeglio» di Torino, Marco Vacchetti ci vede invece benissimo, e non è propenso a mitizzazioni o semplificazioni. L'elefante che ci disegna in queste pagine densissime, scorrevoli, amabilmente ironiche è un animale completo. Anzianotto e un po' acciaccato, forse, ma ancora pieno di risorse, specie per il suo inveterato talento a motivare o scoprire quelle altrui. Fuor di metafora: è l'insegnante che fa la scuola e ciò che di essa portiamo con noi nella vita. Che - ci si creda o meno - può essere davvero moltissimo.

copertina

CAFFÈ. MANUALE PER ASPIRANTI INTENDITORI. - SÉbastien Racineux; Chung-Leng Tran; Yannis Varoutsikos
BGC B 80

Tutto il mondo del caffè: geografia, coltivazione, produzione. Il libro contiene anche pagine illustrate su torrefazione, tecniche di preparazione, macchine per il caffè, moka, degustazione, latte art, acquisto e conservazione.

copertina

SEMPLICE MEDITARE SE SAI COME FARE. LA GUIDA DEFINITIVA ALLA MEDITAZIONE (ANCHE) PER PRINCIPIANTI. - Eduardo Jauregui
BGC C 446

Vorresti meditare ma non sai da dove iniziare? Ogni volta che ci provi, la tua testa si perde in un vortice di pensieri senza fine come quella di un adolescente in piena esplosione ormonale? Non preoccuparti. Lo psicologo e insegnante di meditazione Eduardo Jáuregui, che si dedica a questa pratica da ben venticinque anni, si è posto e si pone esattamente le stesse domande. Perché allora tutte le mattine ci prova e riprova con ostinazione? Presto detto: è innegabile che la meditazione gli abbia rivoluzionato la vita persino più dell'iPhone. In questo libro ci racconta i segreti della meditazione attraverso aneddoti personali esilaranti, le ultime ricerche nelle neuroscienze e una carrellata di personaggi bizzarri ma molto familiari, che occuperanno i tuoi pensieri proprio come in un folle seguito di Inside Out. Probabilmente Eduardo è lontano dal raggiungere l'agognata illuminazione di cui tanto si parla, tuttavia gli esercizi che descrive in queste pagine gli hanno già conferito dei veri e propri superpoteri come: prendere in mano un microfono senza tremare, divertirsi a lavare i piatti, vincere la voglia di tirare fuori ossessivamente il cellulare a ogni semaforo. E se questo ha funzionato per Eduardo, c'è speranza non solo per te, ma per il mondo intero!

copertina

FONDAMENTI DI MERICINA GERONTOLOGICA. INVECCHIAMENTO: DALLA BIO-MOLECOLA ALLA CELLULA, AL TESSUTO. - Domenico Gambatesa
7 C 237

Negli ultimi anni in Italia, ma in genere nei paesi industrializzati, assistiamo ad un progresso scientifico e tecnologico in medicina, biologia, tecnologie biomediche ed in genere in tutto ciò che ruota nella salute e nel benessere del genere umano. Si vive sempre di più, l'età media aumenta, molte malattie vengono controllate o curate con disponibilità di metodologie di prevenzione, farmaci, integratori alimentari, tecnologie diagnostiche e tecniche chirurgiche più o meno invasive. Tutto quanto descritto ha avuto ricadute positive anche nel mondo degli anziani e della Geriatria, in termini di qualità della vita, invecchiamento di successo e possibilità di prevenzione e cura per tantissime patologie. Attualmente l'Italia è la Nazione tra quelle europee con la più alta percentuale di anziani sul totale della popolazione ultrasessantacinquenne, con un'alta percentuale di ultraottantenni. Hanno contribuito a questo "boom demografico" la preparazione scientifica e culturale di medici, operatori sanitari e responsabili sanitari con competenze in Geriatria e Gerontologia per la cura della popolazione che invecchia ed in particolare dei pazienti geriatrici, quelli affetti da multipatologia e da declino fisico e cognitivo, pazienti complessi, spesso ritenuti inguaribili o troppo costosi dalla medicina tradizionale. La Geriatria ha dimostrato invece che è possibile curare la disabilità e la pluripatologia, assicurando molti anni vissuti in salute o quantomeno il miglioramento della qualità di vita. Questi risultati sono stati ottenuti con lo studio, l'aggiornamento professionale, i risultati di studi internazionali in ambito geriatrico con una produzione scientifica dedicata agli anziani sempre più presente in letteratura ed anche con l'insegnamento della Geriatria in ambito universitario agli studenti ed agli specializzandi. La disponibilità di testi di medicina geriatri-ca, di Gerontologia e Geriatria, tutti improntati alla cura dell'anziano, ha permesso sia ai giovani studenti che ai medici specialisti in formazione ed anche a quelli con esperienza geriatrica di raggiungere competenze specifiche nel settore.

copertina

LA DIGITALIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE. LINEE GUIDA, STANDARD, ESPERIENZE. - Stefano Allegrezza
MAG C 11186

Negli ultimi anni in Italia, ma in genere nei paesi industrializzati, assistiamo ad un progresso scientifico e tecnologico in medicina, biologia, tecnologie biomediche ed in genere in tutto ciò che ruota nella salute e nel benessere del genere umano. Si vive sempre di più, l'età media aumenta, molte malattie vengono controllate o curate con disponibilità di metodologie di prevenzione, farmaci, integratori alimentari, tecnologie diagnostiche e tecniche chirurgiche più o meno invasive. Tutto quanto descritto ha avuto ricadute positive anche nel mondo degli anziani e della Geriatria, in termini di qualità della vita, invecchiamento di successo e possibilità di prevenzione e cura per tantissime patologie. Attualmente l'Italia è la Nazione tra quelle europee con la più alta percentuale di anziani sul totale della popolazione ultrasessantacinquenne, con un'alta percentuale di ultraottantenni. Hanno contribuito a questo "boom demografico" la preparazione scientifica e culturale di medici, operatori sanitari e responsabili sanitari con competenze in Geriatria e Gerontologia per la cura della popolazione che invecchia ed in particolare dei pazienti geriatrici, quelli affetti da multipatologia e da declino fisico e cognitivo, pazienti complessi, spesso ritenuti inguaribili o troppo costosi dalla medicina tradizionale. La Geriatria ha dimostrato invece che è possibile curare la disabilità e la pluripatologia, assicurando molti anni vissuti in salute o quantomeno il miglioramento della qualità di vita. Questi risultati sono stati ottenuti con lo studio, l'aggiornamento professionale, i risultati di studi internazionali in ambito geriatrico con una produzione scientifica dedicata agli anziani sempre più presente in letteratura ed anche con l'insegnamento della Geriatria in ambito universitario agli studenti ed agli specializzandi. La disponibilità di testi di medicina geriatri-ca, di Gerontologia e Geriatria, tutti improntati alla cura dell'anziano, ha permesso sia ai giovani studenti che ai medici specialisti in formazione ed anche a quelli con esperienza geriatrica di raggiungere competenze specifiche nel settore.

copertina

L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE. UNA GUIDA PER ESSERI UMANI PENSANTI. - Melanie Mitchell
BGC 94/790

Quanto sono intelligenti i piú avanzati programmi di intelligenza artificiale? Possiamo fidarci di loro nelle decisioni che toccano le nostre vite? E in che misura dovremmo cominciare a preoccuparci rispetto a quando potrebbero superarci? Nessuna impresa scientifica recente è stata cosí entusiasmante, terrorizzante, piena di promesse stravaganti e di frustranti battute d'arresto quanto l'intelligenza artificiale. Con chiarezza e passione, Melanie Mitchell, un'importante scienziata informatica, ci offre un avvincente resoconto dell'intelligenza artificiale contemporanea. Arricchito di storie personali e un tocco di umorismo, il volume illustra il funzionamento di macchine che imitano l'apprendimento, la percezione, il linguaggio e persino la creatività e il buon senso umani. Intrecciando i progressi dell'intelligenza artificiale con le scienze cognitive e la filosofia, l'autrice sonda in che modi le macchine «intelligenti» di oggi possono effettivamente pensare o comprendere e se abbiano anche bisogno delle qualità umane piú peculiari. Una panoramica accessibile, chiara ed equilibrata dell'intelligenza artificiale, di ciò che la ricerca ha effettivamente realizzato, dei suoi limiti invalicabili e di cosa significherà nel futuro. «Melanie Mitchell scrive sull'intelligenza artificiale con voce calda e amichevole e una brillantezza che nessuna macchina potrebbe sperare di eguagliare... per ora» (Steven Strogatz). «Un tour illuminante su come funziona l'intelligenza artificiale e sul perché non è all'altezza della vera intelligenza umana» (Sean Carroll).

copertina

E TU L'HAI CAPITA L'AI? L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN POCHE PAROLE. - Valter Mellano
BGC C 545

"E tu l’hai capita l’AI?" smonta e analizza la tecnologia dietro l’intelligenza artificiale in modo semplice e comprensibile anche a chi ha solo una conoscenza basilare della matematica e nessuna di programmazione. Dopo aver mostrato che cosa è e come funziona, l’autore affronta i temi più attuali, come i cambiamenti nel mondo del lavoro e l’impatto sulla società, presentando un'analisi dei rischi e delle opportunità, senza trascurare gli aspetti etici, legali e quelli più insoliti come le allucinazioni dell’AI generativa. L’obiettivo è presentare l'intelligenza artificiale a chi ha la curiosità di vedere "cosa c'è dentro", fornendo una visione completa senza dare nulla per scontato. Un libro che dimostra come l'AI non sia un asettico prodotto tecnologico, ma una grande avventura realizzata dal genio umano. Una lettura per chi desidera capire il presente e alzare lo sguardo verso il futuro.

copertina

NEUROPSICOLOGIA DELLA DEPRESSIONE. - Shawn M. McClintock, Jimmy Choi
BGC C 537

Unico nel suo genere, preciso e autorevole, questo volume a cura di McClintock e Choi si concentra sugli aspetti neurocognitivi della depressione e sulle loro implicazioni per l'assessment, la valutazione, la gestione clinica e la ricerca. Ciascun capitolo, scritto da esperti del settore, si dedica a indagare l'impatto della depressione sulla funzione esecutiva, l'apprendimento, la memoria e altre capacità fondamentali. Vengono inoltre presentati strumenti e procedure di valutazione all'avanguardia, e sono esaminati gli effetti neurocognitivi dei trattamenti antidepressivi più ampiamente utilizzati, dai farmaci psicotropi alle psicoterapie evidence-based, considerando pure le tecnologie di neuromodulazione consolidate ed emergenti. Sono poi affrontati gli aspetti pratici del lavoro con gli adulti depressi lungo tutto l'arco della vita, compresi i modi per rafforzare l'impegno e l'aderenza al trattamento e per incorporare nel trattamento anche considerazioni culturali.

copertina

MANUALE DEL TENNIS. LIVELLO CERBIATTO. FASE DI PRE-PERFEZIONAMENTO. - Istituto superiore di formazione Roberto Lombardi
BGC C 535/2

Il manuale che avete fra le mani è un passo in avanti. È uno step necessario nel percorso che interessa tutti gli istruttori, i maestri e i tecnici della Federazione Italiana Tennis e Padel, formati e diplomati per insegnare le basi del tennis, uno degli sport più popolari in ogni angolo del mondo e ormai sul podio dei più amati e praticati in Italia. Per arrivare dove siamo oggi, con il movimento azzurro che è un esempio anche per le scuole più affermate e prestigiose, si è lavorato tanto, senza sosta. E il manuale spiega come si è agito, passo dopo passo, in ogni settore che interessa il gioco. In particolare nel passaggio dal minitennis alla fase di pre-perfezionamento: il momento in cui i dettagli si fanno ancora più importanti, decisivi per il futuro dei nostri ragazzi. Il compito di queste pagine è aiutare tutti a essere pronti nell'accogliere i cambiamenti, far maturare la consapevolezza che il cesto colmo di palline non basta più. Si tratta di un lavoro collettivo realizzato con il contributo di tutti i docenti dell'Istituto Superiore di Formazione Roberto Lombardi. E legato da un filo rosso che poi in definitiva arriva a chiunque faccia del tennis il proprio lavoro o la propria passione. Compresi i giocatori in formazione, i veri destinatari del messaggio. Nel percorso di sviluppo degli allievi ci vogliono pazienza, attenzione e metodo. Ci vuole un progetto che punti sul gruppo, sull'unità di intenti, pur rispettando le diversità e le esigenze di ognuno. Proseguendo in questa direzione, potremo continuare a raccogliere successi piccoli e grandi, individuali e collettivi, ancora per tanti anni. Orgogliosi di proporre ai nostri ragazzi lo sport più bello del mondo, che si impara in campo e fuori, nei consigli che ogni bravo maestro può dispensare. Consigli ancora più utili in un'età delicata ma bellissima, come quella degli allievi che affrontano il pre-perfezionamento.

copertina

LA SCIENZA DELLA PASTICCERIA. LA CHIMICA DEL BIGNÈ. LE BASI. - Dario Bressanini
BGC C 538

Una sorta di manuale di istruzioni che spiega il perché delle cose, poiché tutte le ricette seguono gli stessi principi chimici e fisici e conoscerli è utile per interpretarle al meglio, riprodurle a casa e sperimentare nuove varianti, come veri pasticcieri. In che modo l’ordine in cui si aggiungono gli ingredienti influisce sul risultato finale? È vero che per montare gli albumi si deve aggiungere un pizzico di sale? In quale maniera la percentuale di grassi contenuti nel burro modifica un impasto? I 5 capitoli del libro illustrano la struttura e le proprietà degli ingredienti indispensabili per la pasticceria: zuccheri, uova, la famiglia del latte, farina e i gas. Un linguaggio semplice, disegni esplicativi, pratiche tabelle e tante ricette spiegate step by step presentano le tecniche fondamentali per sfruttare questi ingredienti in maniera ottimale, sfatare falsi miti e ottenere dolci perfetti.

copertina

LA SETTIMANA VERDE. RICETTE, CONSIGLI, INFORMAZIONI PER CAMBIARE NOI STESSI E IL MONDO IN CUI VIVIAMO. - Mrs Veggy
BGC C 484

"Un piatto buono non può essere senza carne, formaggio o uova." Falso. "Una dieta vegetale è troppo costosa." Falso. "I prodotti di cosmesi o abbigliamento che non contengono materiali di origine animale sono difficili da trovare." Falso. Quello che è vero è che il nostro stile di vita attuale sta avendo conseguenze devastanti sulla nostra salute e sull'ambiente. È tempo di prendere consapevolezza e di agire, ma nei fatti cambiare abitudini è difficile. La nostra routine tra lavoro, affetti e piccole e grandi difficoltà quotidiane assume spesso le sembianze di un circolo vizioso di cui è quasi impossibile interrompere o dirottare la corsa, specialmente in un presente in cui siamo costantemente bombardati da informazioni e condizionamenti. Per questo trovare il proprio equilibrio può sembrare una sfida insormontabile. La settimana verde lo fa attraverso piccoli passi perché è nella nostra semplice quotidianità che può nascere il vero cambiamento. Non dobbiamo diventare persone perfette, ma persone consapevoli, che si informano e sanno che anche chi vuole vivere responsabilmente scegliendo abitudini più coscienziose può godersi la vita, basta solo capire come farlo.

copertina

INSTAGRAM MARKETING. STRATEGIA E REGOLE NELL'INFLUENCER MARKETING. - Ilaria Barbotti
BGC C 427

Conoscete davvero Instagram? Il suo potenziale e la sua rete di influencer? Il libro spiega come approcciare e interagire in questo social network visivo, affrontando temi come la comunicazione visual, il marketing e tanti casi di successo di importanti brand, enti del turismo italiani e internazionali, piccole e medie imprese. Non una semplice guida all'uso, ma un manuale di web marketing strategico, con diversi spunti di digital PR e community management, con esempi, test e casi studio internazionali. Un libro che vi aiuterà a: migliorare la vostra presenza visiva e social; capire perché Instagram deve rientrare in un piano di web marketing strutturato, favorendo promozione e comunicazione di un brand o una destinazione turistica; conoscere da vicino la community Instagramers e la rete da coinvolgere nei progetti social.